loading

Recupero Sciami di Api

La sciamatura è un fenomeno naturale che avviene tra aprile e giugno, quando una famiglia di api si divide e parte dello sciame, guidato dalla vecchia regina, lascia l’alveare alla ricerca di una nuova dimora. Questo evento, se non controllato, può comportare la perdita della colonia e creare situazioni problematiche, soprattutto se le api si insediano in luoghi poco accessibili.

Quando Interveniamo?

Il nostro servizio di recupero sciami interviene in diverse situazioni:

  • Sciami liberi, ovvero api che si sono temporaneamente posate su alberi, cespugli o altre superfici in attesa di trovare un nuovo luogo stabile.
  • Sciami insediati, cioè colonie che hanno già trovato rifugio in cavità murarie, sottotetti o altre strutture difficili da raggiungere.

Come Interveniamo?

Utilizziamo tecniche specifiche per garantire il recupero sicuro dello sciame senza danneggiare le api e senza rischi per le persone:

  • Sciami liberi: se lo sciame è appeso a un ramo o a un altro supporto, possiamo raccoglierlo con un’arnia portasciami o con strumenti come pigliasciami telescopici.
  • Sciami insediati: quando le api hanno trovato rifugio in un’intercapedine o in un muro, effettuiamo un intervento mirato per trasferirle in un’arnia, garantendo la sopravvivenza della colonia.

Perché sceglierci?

  • Esperienza e competenza: il nostro team di apicoltori esperti assicura il recupero delle api nel pieno rispetto del loro benessere.
  • Sicurezza e rispetto dell’ambiente: operiamo in modo responsabile, evitando trattamenti invasivi o dannosi per le api e per l’ambiente circostante.
  • Salvaguardia della biodiversità: il recupero degli sciami permette di proteggere una risorsa fondamentale per l’ecosistema e per l’impollinazione.

Hai avvistato uno sciame?
Contattaci!